Uniti per l'eccellenza,
insieme per la sostenibilità
insieme per la sostenibilità
Il contributo di tutti Insieme per un progetto di innovazione sostenibile
L’obiettivo del progetto è valorizzare le carni prodotte all’interno degli allevamenti da latte, in particolare quelle provenienti da vitelloni e scottone ottenuti dall’incrocio tra la razza Bianca Blu del Belgio e la razza Frisona. Questo incrocio, secondo studi recenti, è il più comune tra gli allevatori di Frisona Italiana.
Valorizzare, all’interno degli allevamenti da latte, le carni prodotte da vitelloni e scottone frutto dell’incrocio fra la razza Bianca Blu del Belgio e la razza Frisona. Incrocio che, da studi effettuati, risulta il più diffuso tra gli allevatori di Frisona Italiana. Infatti, grazie all’uso di meticci provenienti da allevamenti da latte per la produzione di carne, si pone l’obiettivo di creare di un sistema di allevamento in cui le carni ottenute potranno caratterizzarsi in termini di minor impatto ambientale.
Valorizzare, all’interno degli allevamenti da latte, le carni prodotte da vitelloni e scottone frutto dell’incrocio fra la razza Bianca Blu del Belgio e la razza Frisona. Incrocio che, da studi effettuati, risulta il più diffuso tra gli allevatori di Frisona Italiana. Infatti, grazie all’uso di meticci provenienti da allevamenti da latte per la produzione di carne, si pone l’obiettivo di creare di un sistema di allevamento in cui le carni ottenute potranno caratterizzarsi in termini di minor impatto ambientale.