LO SCOPO DEL PROGETTOValorizzazione delle carni per un allevamento sostenibile
Valorizzare, all’interno degli allevamenti da latte, le carni prodotte da vitelloni e scottone frutto dell’incrocio fra la razza Bianca Blu del Belgio e la razza Frisona. Incrocio che, da studi effettuati, risulta il più diffuso tra gli allevatori di Frisona Italiana.
Infatti, grazie all’uso di meticci provenienti da allevamenti da latte per la produzione di carne, si pone l’obiettivo di creare di un sistema di allevamento in cui le carni ottenute potranno caratterizzarsi in termini di minor impatto ambientale.
La direzione da seguireGli obiettivi del progetto "Vitello Reale"
1.
Sviluppare di un sistema di allevamento in cui l’uso di meticci per la produzione di carne consente di valorizzare gli aspetti riproduttivi legati agli allevamenti da latte. L’obiettivo è quello di consolidare un nuovo modello di allevamento in grado di integrare i tre aspetti della sostenibilità: ambientale, sociale ed economica.
2.
Aumento della circolarità della filiera e riduzione nell’uso di alimenti tradizionali, quali cereali e proteaginose utili all’alimentazione umana e la cui produzione è estremamente costosa in termini di risorse naturali, mediante l’impiego di co-prodotti ottenuti dall’agro-industria.
3.
Riduzione delle emissioni generate dalla linea vacca-vitello derivante dall’incrocio fra la razza Bianca Blu del Belgio e la razza Frisona, in particolare della carbon e della water footprint anche mediante ricorso a foraggi prodotti nel territorio umbro.
4.
Miglioramento della qualità della carne prodotta attraverso una dieta a maggior contenuto di foraggi e di co-prodotti dell’agro-industria, che grazie alla loro ricchezza in molecole bioattive sono in grado di modificare la composizione chimico-nutrizionale delle carni e di allungarne la shelf life.
5.
Acquisire informazioni utili per valutare la fattibilità tecnico-economica dell’impiego di co-prodotti dell’agroindustria nell’alimentazione zootecnica così da colmare il gap di conoscenza in riferimento all’implementazione a scala reale di tale strategia.
6.
Misurare il potenziale grado di successo sul mercato del nuovo prodotto anche in relazione alle caratteristiche estrinseche del prodotto come l’impatto ambientale e il luogo di produzione.
Valorizzazione degli scarti agricoli per la nutrizione animale
BuccetteBuccette
VinacceVinacce
SansaSansa di olive